Scopri il Museo Nazionale d’Arte della Catalogna a Barcellona.
Scopri la sua storia, le mostre, i punti salienti, le informazioni sui biglietti e come arrivarci.
Assistenza quando ne avete bisogno
Assistenza clienti per aiutarvi in tutto ciò che vi serve dalle 9:00 alle 19:00
Prenotazione rapida e online
Scegliete l'opzione migliore per le vostre esigenze e preferenze ed evitate le code prenotando qui
Le principali attrazioni di Barcellona
Non perdete l'occasione di visitare le migliori attrazioni di Barcellona.
La storia del MNAC è affascinante quanto l’arte che ospita.
Il museo si trova nel Palau Nacional, un grande edificio costruito per l’Esposizione Internazionale del 1929 che si tenne sulla collina di Montjuïc.
Questa posizione, con la sua vista panoramica sulla città, fu scelta per creare un polo culturale che elevasse lo status di Barcellona sulla scena internazionale.
Il MNAC è stato istituito ufficialmente nel 1990, unendo le collezioni dell’ex Museu d’Art de Catalunya e del Museu d’Art Modern.
La missione del museo è quella di presentare l’arte catalana dal periodo romanico alla metà del XX secolo, insieme a opere di rilievo provenienti da altre parti della Spagna e dell’Europa.
Nel corso degli anni, il MNAC ha ampliato la sua collezione e le sue strutture, rafforzando continuamente il suo ruolo di istituzione culturale di primo piano.
Le mostre del MNAC sono curate in modo meticoloso per fornire una panoramica completa dell’evoluzione artistica della regione.
La collezione permanente del museo è suddivisa in diverse sezioni, ognuna dedicata a un periodo o a uno stile specifico, permettendo ai visitatori di viaggiare attraverso secoli di storia dell’arte.
Arte romanica
Il MNAC vanta una delle collezioni di arte romanica più impressionanti al mondo.
La mostra comprende affreschi, sculture lignee e opere in metallo dell’XI e del XIII secolo.
Questi pezzi, provenienti da chiese rurali dei Pirenei, sono presentati in modo da ricreare il loro contesto originale, offrendo una visione unica della spiritualità e dell’arte catalana medievale.
Arte gotica
La collezione di arte gotica presenta opere dal XIII al XV secolo, tra cui pale d’altare, sculture e dipinti.
I capolavori di artisti come Bernat Martorell e Jaume Huguet sono il fulcro dello sviluppo dell’arte religiosa in questo periodo.
Arte rinascimentale e barocca
La sezione rinascimentale e barocca del MNAC ospita una serie di dipinti e sculture che vanno dal XVI al XVIII secolo.
Questa collezione comprende opere di artisti famosi come El Greco, Velázquez e Rubens, che riflettono le influenze europee più ampie sull’arte catalana.
Arte moderna
La collezione di arte moderna del museo abbraccia la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, con opere di celebri artisti catalani come Ramon Casas, Santiago Rusiñol e Antoni Gaudí.
Questa sezione mette in evidenza il rinascimento culturale che ebbe luogo in Catalogna durante questo periodo, con particolare attenzione al movimento Art Nouveau.
Fotografia e Numismatica
Oltre alle sue vaste collezioni d’arte, il MNAC ospita anche importanti collezioni di fotografia e numismatica.
Queste mostre forniscono un contesto culturale più ampio, mostrando fotografie storiche e monete che riflettono la storia sociale ed economica della Catalogna.
Anche se ogni angolo del MNAC merita di essere esplorato, ci sono alcuni punti salienti che non puoi assolutamente perdere:
Gli affreschi romanici
Gli affreschi romanici sono tra i beni più preziosi del museo.
Questi vivaci affreschi, accuratamente rimossi dalle chiese originarie, sono esposti in absidi ricostruite che imitano le loro posizioni iniziali.
I colori vivaci e i disegni intricati offrono uno sguardo sul mondo medievale.
La Sala del Trono
La Sala del Trono del Palau Nacional è un capolavoro di architettura e design.
Questo grande spazio, originariamente destinato ai ricevimenti ufficiali, funge ora da magnifico sfondo per le collezioni del museo.
Il suo soffitto ornato e le sue maestose colonne sono uno spettacolo da vedere.
La Sala Ovale
La Sala Ovale è uno degli spazi più suggestivi del MNAC.
Questa vasta sala a cupola ospita spesso mostre ed eventi di grandi dimensioni.
La sala stessa è una meraviglia architettonica, con le sue ampie arcate e la sua cupola che creano un senso di grandezza.
Le opere di Gaudí
Nessuna visita a un museo di Barcellona sarebbe completa senza incontrare il genio di Antoni Gaudí.
La collezione del MNAC comprende diverse opere di questo iconico architetto, che offrono spunti di riflessione sul suo approccio unico al design e all’architettura.
Scopri le informazioni chiave di cui hai bisogno per arricchire la tua visita al MNAC. Dagli orari di apertura ai dettagli sull’accessibilità, la nostra guida fornisce informazioni essenziali per garantire un’esperienza indimenticabile in questo iconico punto di riferimento di Barcellona.
Il MNAC accoglie i visitatori durante tutta la settimana con i seguenti orari di apertura:
Tieni presente che il museo potrebbe avere orari prolungati o eventi speciali, quindi è sempre una buona idea controllare il sito ufficiale per gli ultimi aggiornamenti.
Il Museo Nazionale d’Arte della Catalogna si trova all’indirizzo:
Palau Nacional, Parc de Montjuïc, 08038 Barcellona, Spagna
Questa posizione privilegiata sulla collina di Montjuïc offre una vista mozzafiato sulla città ed è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto.
Il MNAC si trova in una posizione strategica sulla collina di Montjuïc, che lo rende facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:
In metropolitana
La stazione della metropolitana più vicina al MNAC è Plaça Espanya, servita dalle linee L1 e L3.
Dalla stazione è possibile fare una piacevole passeggiata sulla collina oppure prendere le scale mobili che portano direttamente al museo.
In autobus
Diverse linee di autobus si fermano vicino al MNAC, tra cui le linee 55 e 150.
Questi autobus forniscono un percorso diretto alla collina di Montjuïc da diverse zone della città.
In funivia
Per un percorso più panoramico, puoi prendere la funivia di Montjuïc dalla stazione della metropolitana Paral-lel.
La funivia offre una vista mozzafiato della città mentre sale sulla collina di Montjuïc, lasciandoti a pochi passi dal museo.
In auto
Se preferisci guidare, c’è un ampio parcheggio disponibile vicino al MNAC.
Segui le indicazioni per Montjuïc e Palau Nacional, dove i parcheggi sono chiaramente indicati.
A piedi
Per chi ama camminare, raggiungere il MNAC a piedi da Plaça Espanya è un’ottima opzione.
Il percorso è ben segnalato e offre splendide viste di Barcellona mentre si sale sulla collina di Montjuïc.
Per chi si reca al MNAC in auto, è disponibile un ampio parcheggio nei pressi del museo.
I visitatori possono utilizzare i parcheggi di:
Il parcheggio è disponibile a pagamento e i posti possono riempirsi rapidamente, soprattutto nei fine settimana e nei giorni festivi.
Si consiglia di arrivare in anticipo o di prendere in considerazione opzioni di trasporto alternative.
Per garantire una visita piacevole a tutti, il MNAC ha stabilito le seguenti regole di accesso:
Seguendo queste linee guida, i visitatori possono contribuire a garantire un’esperienza sicura e piacevole per tutti all’interno del MNAC.
Prevedi di trascorrere almeno 2-3 ore al MNAC per esplorare le collezioni principali.
Per una visita più completa, che comprenda anche le mostre temporanee e la vista panoramica, dedica circa mezza giornata.
Il MNAC è aperto dal martedì al sabato, dalle 10:00 alle 18:00, e la domenica e i giorni festivi dalle 10:00 alle 15:00.
Il museo è chiuso il lunedì, tranne nei giorni festivi.
Sì, il MNAC offre visite guidate che forniscono approfondimenti sulle collezioni.
Le audioguide possono essere noleggiate presso il museo.
Sì, il MNAC è accessibile ai visitatori disabili.
Il museo offre accesso e assistenza alle sedie a rotelle.
Contatta il personale del museo per qualsiasi esigenza specifica.
La stazione della metropolitana più vicina è Plaça Espanya, servita dalle linee L1 e L3.
Da lì è possibile salire a piedi fino alla collina di Montjuïc, oppure prendere le scale mobili.
Anche diverse linee di autobus, tra cui la 55 e la 150, fermano vicino al museo. panyol?
Sì, è disponibile un parcheggio vicino al museo presso il Parking Rius i Taulet, situato in Avinguda Rius i Taulet.
Il parcheggio è a pagamento e i posti possono riempirsi rapidamente nei periodi di maggiore affluenza.
Le fotografie senza flash sono consentite nella maggior parte delle aree del museo.
Tuttavia, l’uso di treppiedi, bastoni per selfie e altre attrezzature può essere limitato.
Controlla sempre la segnaletica e chiedi al personale in caso di dubbi.
Sì, il MNAC offre l’ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese e il sabato dopo le 15:00.
Controlla il sito web del museo per conoscere eventuali altre promozioni o eventi speciali ad ingresso gratuito.
Il MNAC presenta una vasta gamma di mostre, tra cui arte romanica, arte gotica, arte rinascimentale e barocca, arte moderna, fotografia e numismatica.
Il museo ospita anche mostre temporanee durante tutto l’anno.
Sì, il MNAC dispone di una caffetteria dove puoi gustare bevande e pasti leggeri.
È un luogo ideale per rilassarsi dopo aver esplorato le collezioni del museo.